Per chi scrive, come per il popolo finnico, la sauna finlandese propriamente detta è un luogo molto più importante di un locale semplicemente destinato all'igiene ed al benessere fisico,
è uno spazio rituale con funzione quasi spirituale.
Fino a qualche decennio fa, in Finlandia la sauna era il luogo dove si prendevano le decisioni importanti, il luogo dove le madri davano alla luce i propri figli.
Vi sono ancora parecchi finlandesi che vantano la propria nascita nella sauna ed in alcuni casi questa tradizione è ancora positivamente in uso.
Pochi sanno che nei secoli scorsi in Finlandia spesso anche l'ultimo lavaggio del corpo, dopo che l'anima lo aveva abbandonato per visitazione del Signore, avveniva nella sauna.
Chi come me concepisce la sauna nella stessa accezione concepita dalla mentalità finnica non può che rispettarla anche nella costruzione, che deve avvenire rigorosamente a mano, con la massima cura ed i migliori materiali reperibili, con il rispetto dei tempi canonici di lavorazione, pur con l'ovvio ausilio ineludibile della strumentazione che la moderna falegnameria ci mette a disposizione, ma rifiutando recisamente la costruzione in serie di pezzi da assemblare in kit di montaggio, che il mercato contemporaneo propone spesso ad insaputa del cliente, utilizzando sempre più frequentemente ed estesamente macchine a controllo numerico che asetticamente impostate producono senza alcun contatto con la mano dell'uomo ogni singola componente, incuranti che si tratti di parte dell'anta di un armadio o della porta, come di ogni altra componente, di una sauna finlandese, che alla fine di realmente finlandese ha ben poco, eccettuato un nome commerciale falsamente ingannevole.
Sibelius Saune oppone il suo protervo rifiuto a tutto questo, vogliamo creare la nostra opera toccandola con mano dal momento della scelta dell'essenza del legno all'apposizione della firma con il nostro punzone, che avviene solo quando siamo sicuri di essere riusciti a produrre una sauna finlandese originale, senza mai smentire il nostro intento.
Mi viene in mente la frase un poco prosaica, ma a suo modo significativa, di un anziano falegname, oggi curvo sotto il peso degli anni, che per una vita intera ha costruito saune in Brianza : "Il legno è come una bella donna, va accarezzato".
Mi piace anche mostrarvi un bel dipinto a tempera su tela ("Building", 1903) del Maestro Akseli Gallen-Kallela , in cui si vede un giovane uomo intento a costruire la casa per sé e per la propria famiglia.
Nel dipinto, che per gli esperti d'arte rappresenta in realtà una "vanitas", si possono vedere gli strumenti, essenziali, poveri, ma robusti e funzionali, con cui i finlandesi lavoravano il legno costruendo le saune e le proprie abitazioni.
Qualcuno, in Finlandia, soprattutto in alcune aree rurali, li possiede e li utilizza ancora.
Ma è il rispettoso contatto con il legno ciò che più conta, a maggior ragione nell'atto della produzione delle saune finlandesi originali, sulle quali rimarchiamo la nostra attenzione e il nostro impegno nella ricerca costante della massima qualità e della perfetta adesione alla piena idea funzionale originale.